Tre giornate full time per acquisire gli strumenti di gestione aziendale più adatti al nuovo scenario della professione odontoiatrica: 20,21,22 novembre 2008 all’Hotel Tryp – S.Giovanni Lupatoto (VR).
I COMMENTI DEI PARTECIPANTI
L’evoluzione della nostra professione non lascia più spazio a improvvisazioni in campo economico: lo studio deve essere ben gestito o andrà rapidamente in sofferenza.
Non è particolarmente importante capire o sapere come si è arrivati a questa situazione. Dipenda dalla pletora odontoiatrica, dalla contrazione dei consumi, dalla vessazione legislativa degli ultimi anni o dall’evoluzione dei costumi, è un fatto che lo scenario è mutato e il professionista deve adeguarsi rapidamente.
È opinione diffusa che la professione odontoiatrica sia arrivata a una svolta, con il pericolo di collasso del sistema attuale. I segnali di cambiamento sono molto chiari: progressivo potenziamento dei servizi odontoiatrici pubblici, nascita di grandi centri privati e/o convenzionati nelle grandi città, comparsa prepotente del franchising (il service odontoiatrico) e consolidamento del terzo pagante.
Immaginare che tutto ciò non influisca sulla nostra attività quotidiana equivale a nascondere la testa sotto la sabbia – molto meglio affrontare il cambiamento: il corso DNTT si prefigge di fornire chiari dati su cosa sta accadendo e sui principi che regolano la gestione dello studio dentistico moderno. Il punto di partenza è vedere lo studio dentistico non più come una professione, bensì come attività imprenditoriale. Vedersi con distacco è il primo passo per prendere decisioni di gestione che siano economicamente razionali.
Come è tradizione nei corsi DNTT, nelle tre giornate daremo ampio spazio a test, autoanalisi, esercizi, discussioni e confronti. Perché i principi esposti siano chiari e immediatamente utilizzabili.
Argomenti trattati
(l’ordine può variare)
- Significato di controllo di gestione e creatività
- Regole del denaro (ripresa dal corso preliminare)
- Regole dell’investimento aziendale
- Indicatori di successo professionale
- Gestione economica in relazione al marketing e all’onorario professionale
- Regole dell’amministrazione
- Il concetto di overview
- Linee guida per lo sviluppo
- Azioni di correzione
- Diagnosi precoce del declino (elementi induttivi e deduttivi)
- Concetto di saturazione produttiva
- Exit strategies
Durata:
Tre giorni (9-10-11 aprile 2008) di formazione in aula full time presso l’Hotel Astoria di Susegana (TV).
A chi è rivolto:
Titolari di studio.
Docente
Daniele Beretta è odontoiatra e consulente di gestione per vari studi odontoiatrici. Si interessa di ergonomia da oltre 15 anni, e presso il proprio studio sperimenta diversi sistemi di gestione clinica ed extraclinica.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.